SAIt Sezione Calabria
 
Foto 1

Oggetto: NGC 2237 Nebulosa “Rosetta”

Tipo: Nebulosa ad emissione
Costellazione: Unicorno
Magnitudine apparente: 6,0
Distanza: 5200 a.l.
Scopritore: Lewis Swift nel 1871

Luogo: Ardore Marina (RC) (N38° 10′ 11″ – E16° 12′ 2″)

Data: 06-07-08-09-11/11/2018

Dati di ripresa:

Tele TS Super APO 80mm f/6 – ridotto a f/4.75
CMOS ZWO ASI 183mm PRO, temp -20°C
Montatura Ioptron CEM60

Autore: Bruno Monteleone

La nebulosa Rosetta è una delle nebulose ad amissione più estese e brillanti del cielo notturno. Nella cavità centrale della nebulosa è ben visibile un ammasso stellare aperto di stelle giovani, brillanti e molto calde. Queste stelle si sono formate circa quattro milioni di anni fa dal materiale nebulare, i violenti venti che esse generano scavano nel centro della nebulosa una cavità, isolata da uno strato di gas e polvere. La struttura a forma di fiore si vede benissimo solo in fotografia, con strumenti amatoriali è possibile vedere distintamente il brillante ammasso stellare al suo centro. Il periodo di migliore visibilità dall’Italia è nei mesi invernali.

Curiosità: la costellazione dell’ Unicorno, che ospita la nebulosa, è considerata una “Costellazione Moderna” in quanto non è collegata ai miti greci. Si hanno testimonianze certe dal 1600.