A. S. 2024/2025
Nell’ambito del Protocollo di Intesa MIM-SAIt, la Società Astronomica Italiana, il Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Città Metropolitana di Reggio Calabria – Planetario Pythagoras, indicono la VII Edizione del “Premio Cosmos degli Studenti” (☞ Bando).
Il “Premio Cosmos degli studenti” per la migliore opera di divulgazione scientifica nei settori della Fisica, dell’Astronomia e della Matematica, nasce dall’iniziativa di un gruppo di scienziate e scienziati italiani di fama internazionale, in sinergia con la Società Astronomica Italiana e la Città Metropolitana di Reggio Calabria – Planetario Pythagoras, con il duplice obiettivo di promuovere la cultura scientifica in Italia, in particolar modo nel Sud Italia, e di rendere le studentesse e gli studenti protagonisti di un’importante iniziativa che offre loro la possibilità, attraverso la lettura di opere di divulgazione scientifica, di sviluppare capacità critiche.
Al “Premio Cosmos degli Studenti” possono partecipare le studentesse e gli studenti iscritti nelle scuole statali o paritarie, senza distinzione di nazionalità e cittadinanza, frequentanti gli Istituti secondari di secondo grado. Il numero massimo di Istituti che potranno partecipare al Premio è di quaranta.
Il Premio si configura come attività da svolgere all’interno dei “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (PCTO). La certificazione sarà rilasciata previa stipula di una Convenzione tra l’Istituto Scolastico di appartenenza e la Società Astronomica Italiana, Ente qualificato dal MI per rilasciare la certificazione.
A tutti i componenti delle Giurie Scolastiche verrà rilasciato un attestato di partecipazione spendibile come credito formativo esterno.
Il “Premio Cosmos degli Studenti” verrà assegnato all’opera ritenuta meritevole dagli Istituti partecipanti, attraverso il sistema delle “Giurie Scolastiche” attivate presso gli Istituti secondari di secondo grado sul territorio nazionale e presso gli Istituti secondari di secondo grado delle Scuole italiane all’Estero, secondo quanto descritto dettagliatamente nel bando.
La domanda di partecipazione al Premio deve essere inviata attraverso l’apposito modulo elettronico(☞ https://forms.gle/Viwcjs9wJCWzeNhr8),disponibile anche sulsito del Premio Cosmos e sul sito della SAIt, entro le ore 23:59 del 28 febbraio 2025 e secondo le modalità previste dal bando.
Le Scuole saranno informate circa l’esito della propria candidatura, entro l’8 marzo 2025.
La premiazione avrà luogo a Reggio Calabria nel mese di ottobre, in una data che verrà successivamente comunicata.
Eventuali ulteriori informazioni possono essere richieste dagli interessati scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: festivalcosmos@gmail.com
Sito del Premio Cosmos: https://premiocosmos.org
Sito del Planetario Pythagoras:www.planetariumpythagoras.com
