SAIt Sezione Calabria
 
Sabato 8 marzo 2025, ore 17.30 al Planetario Asteroidi e comete: sorvegliati spaziali 

Sabato 8 marzo 2025 ore 17.30

Planetarium Pythagoras – Città Metropolitana di Reggio Calabria

Saluti istituzionali

“Asteroidi e comete: sorvegliati spaziali”

Dottor Antonino Brosio, ricercatore ABObervatory di Rosarno

Attribuzione dell’asteroide 136100 alla professoressa Angela Misiano

Sabato 8 Marzo 2025, in concomitanza con la festa delle donne, alle ore 17,30, al Planetario Metropolitano Pythagoras di Reggio Calabria  si terrà la cerimonia ufficiale di attribuzione dell’ asteroide 136100, scoperto nel 2003 dall’astronomo Fabrizio Bernardi, alla responsabile scientifico del Planetario, prof.ssa Angela Misiano.

L’iniziativa è stata del dottor Antonino Brosio cultore di astronomia e ricercatore, che ha deciso di inoltrare la proposta all’Unione Astronomica Internazionale, l’unica autorità al mondo che può attribuire i nomi dei corpi celesti, per attribuire ed intitolare  l’asteroide alla professoressa che ha contribuito alla diffusione della cultura scientifica nella nostra regione ed ha formato tantissimi giovani, oggi  affermati astronomi. La proposta, approvata   da un’apposita commissione è stata pubblicata sul bollettino ufficiale della IAU il 24 febbraio 2025.

 Prima della cerimonia di consegna il dottor Antonino Brosio  terrà una conversazione su: “Asteroidi e Comete: sorvegliati   spaziali”, evidenziando le dinamiche, le probabilità di impatti con il nostro pianeta e le metodologie adottate per limitare tali rischi. Questi oggetti celesti  vengono considerati potenzialmente pericolosi quando passano a meno di 45 milioni di km dalla Terra.

 Negli ultimi anni si sono verificati  centinaia di passaggi ravvicinati di  questi piccoli corpi celesti ed alcuni hanno lasciato segni degni di nota

 L’occasione del riconoscimento alla prof.ssa Misiano, consentirà di approfondire le conoscenze su questi oggetti, riflettere sull’importanza della loro sorveglianza ed il ruolo svolto dalle istituzioni internazionali quali il Minor Planet Center e le  iniziative dello SpaceDys-NeoDys. 

Ingresso libero e gratuito. Non occorre prenotare.